Monviso Outdoor

Trekking Monviso

L’area del Monviso è il terreno di gioco perfetto per ogni escursionista, con proposte di trekking adatte ad ogni esigenza!

Giro di Viso: l’anello classico in 3 giorni con soggiorni in quota è un must, ma può essere adattato alla preparazione di ogni escursionista. Il Parco del Monviso e il Parc Régional du Queyras sono in grado di accogliere gli alpinisti più esigenti come chi decide di affrontare un trekking di più giorni per la prima volta. Accompagnatori e guide vi aspettano per farvi scoprire gli angoli più nascosti di questo territorio!

Passeggiate per famiglie con bambini

In Valle Varaita trovi anche passeggiate adatte ai bambini.

In alta valle puoi scegliere il sentiero Crotto tra Chianale e Pontechianale, il giro del lago di Castello, il bosco dell’Alevè e le borgate di Bellino. In media valle la passeggiata tra Sampeyre e Villar, il colle del Prete da Becetto, il sentiero dei Sarvanot a Rore, la faggeta del rifugio Meira Paula, il Santuario di Madonna della Betulla e la cappella di San Michele a Melle e la zona di Pian Pietro a Valmala.
In bassa valle le colline tra Costigliole Saluzzo e Busca, la zona di San Bernardo del Vecchio o di Santa Brigida a Piasco, Santa Cristina a Verzuolo e tutti i collegamenti nei boschi di castagni tra Venasca e Rossana.

Arrampicare Monviso

Siete appassionati di arrampicata? Le pareti del Monviso e delle cime a ridosso del Re di pietra vi stanno aspettando!

Se preferite l’arrampicata in falesia troverete pan per i vostri denti nelle falesie della bassa valle Po oppure in valle Varaita a Brossasco, Frassino (Cup de Rure) o Chianale (Placche nere). Se poi vorrete cimentarvi su qualche via ferrata, dirigetevi a Bellino su Rocca Senghi, oppure a Frassino, sul Percorso Avventura di Chiaronto.

Cascate di ghiaccio Monviso

Le prime cascate di ghiaccio salite in Italia si trovano in Valle Varaita, quindi per ogni ghiacciatore che si rispetti è d’obbligo cimentarsi sul ghiaccio del Monviso!

Romeo Isaia, gestore del Rifugio Savigliano a Pontechianale, è uno dei componenti della prima cordata che salì la Ciucchinel (a Bellino) il 18 dicembre 1977 e dispensa consigli a tutti coloro vogliano approcciarsi al ghiaccio della valle. La maggior parte delle colate si trovano in alta valle, nei comuni di Casteldelfino, Bellino e Pontechianale.

Scialpinismo Monviso

Siete amanti dello scialpinismo? In valle Varaita troverete più di 100 gite, divise equamente tra i diversi versanti. Quindi con qualunque condizione, troverete una bella gita e tanti metri di dislivello a disposizione! In primavera potrete poi cimentarvi con le traversate intervallive e con i percorsi di più giorni. A farla da padrone ci sarà il giro del Monviso, con la possibilità di affrontare canali ripidi o percorsi classici, pernottando nei locali invernali dei rifugi. Ampia l’offerta anche per i ripidisti, che potranno mettersi alla prova con le molte linee estreme che il massiccio del Monviso mette a disposizione.

Racchette da neve Monviso

Tanti gli itinerari a disposizione di chi cammina con le racchette da neve. Il bosco dell’Alevè è sicuramente imperdibile, ma non mancano i percorsi panoramici e in quota. Se capitate in zona in un periodo di luna piena, non potete lasciarvi scappare l’opportunità di un’escursione in notturna, con una squisita cena in rifugio!

MTB Monviso

Una strada bianca di più di 50 km in cresta, anelli facili, discese tecniche, single track tra le betulle e traversate transfrontaliere. Le vostre ruote tassellate troveranno il percorso più congeniale e vi permetteranno di scoprire gli angoli più nascosti della valle. Molte strutture ricettive vi sapranno accogliere soddisfacendo tutte le vostre esigenze: cercate quelle marchiate VéloViso. Il nostro territorio fa parte di un distretto vocato alle due ruote e potrete collegare la valle Varaita con le vicine Valle Maira e Valle Po, oppure con il confinante Queyras.

Per maggiori informazioni

Contattaci per maggiori informazioni sui percorsi o per comunicazioni scrivendo a info@vallevaraitatrekking.it o compilando il form di contatto.