Natura
Bosco dell’Alevè
Situata in alta Valle Varaita, questa foresta di pino cembro di 825 ettari è tra le più grandi d’Europa: si estende nei comuni di Sampeyre, Casteldelfino e Pontechianale sulle pendici del Monviso spingendosi fino alla vicina Francia dove confina con il Parc du Queirass.
Il nome deriva dalla parola occitana “èlvou” che significa appunto “pino cembro”.
Parco del Monviso
Il Parco del Monviso occupa circa 8500 ettari di territorio a cavallo tra le Valli Po e Varaita ed è stato istituito nel 2016. Si trova all’interno della biosfera Unesco transfrontaliera del Monviso e gestisce 7 aree classificate come riserve naturali: quelle della Grotta di Rio Martino, della Confluenza del Bronda, del Pellice e del Varaita, di Paesana, Paracollo, Fontane ed il Bosco dell’Alevè.
Pino Cembro
Il Pinus Cembra, detto anche semplicemente Cembro o Cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie tipico delle Alpi, l’unico pino a 5 aghi presente spontaneamente in Europa.
In Valle Varaita si trova il bosco dell’Alevè, uno dei boschi di pino cembro più grandi d’Europa.
Il suo legno è molto pregiato e viene spesso utilizzato nell’artigianato locale.
Flora del Monviso
La flora della zona che circonda il Monviso si suddivide in base all’altitudine. Castagni, frassini, ciliegi, sambuco e querce sono tipici delle aree pedemontane, mentre il faggio regna sovrano tra i 1000 e i 1500 metri s.l.m. Oltre queste altitudini si trovano molte specie della famiglia delle conifere (larice, pino cembro, abeti, ecc..).
I pascoli alpini sono caratterizzati da un’incredibile biodiversità che è possibile ammirare nel massimo del suo splendore durante le fioriture di maggio e giugno.
Fauna del Monviso
La fauna di queste zone è particolarmente ricca di specie diverse.
Alle altitudini più basse troviamo soprattutto volpi, cinghiali, tassi, e donnole, mentre salendo di un po’ è possibile imbattersi in caprioli, cervi, lepri, scoiattoli, ghiandaie, ghiri e picchi.
Le quote più elevate sono invece popolate da stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, aquile reali, pernici bianche e, di recente, alcuni esemplari di lupo.