Itinerario
Lasciandoci il rifugio alle spalle, imbocchiamo la piccola strada sterrata in discesa che, dopo poche decine di metri, si presenta con un tornante a sinistra che ci porta verso meire d’i Fiur, così chiamate per la ricchissima fioritura primaverile della zona.
Sempre in discesa costeggiamo i prati posti sotto la carrozzabile del colle di Sampeyre. Lasciandoci il rio sulla destra, procediamo in direzione di meire Sus, vecchie case e fienili d’alpeggio posti in fondo ad un’ampia conca prativa. All’altezza del pilone votivo nei pressi delle meire, prendiamo il sentiero verso destra che, dopo avere attraversato il rio S. Anna, ci porta in breve alle meire Misservè e al ristoro S. Anna, in prossimità delle seggiovie.
Seguendo la strada asfaltata in discesa per circa venti minuti arriviamo al bivio con una pista sterrata in salita verso destra. La imbocchiamo e proseguiamo per circa un’ ora, fino a giungere ad una meira ristrutturata con tecniche non proprie del luogo. Facendo attenzione, imbocchiamo il sentiero in discesa sulla sinistra segnalato con tacche rosse e lo seguiamo fino al pilone votivo del Culet.
Proseguiamo tenendo il filo di cresta lungo la carrareccia che tocca le omonime meire e raggiungiamo dopo lieve salita le costruzioni dei forti, interessante sistema di fortificazioni militari risalente agli inizi del novecento. Continuiamo la discesa lungo la vecchia strada militare che, dopo aver attraversato una bella zona di bosco, tocca le semi diroccate meire Albert e raggiunge l’incrocio con la mulattiera del vallone di Birrone.
Svoltando a destra, dopo breve percorso pianeggiante, arriviamo alla cappella di S. Mauro, antico santuario devozionale posto sulla direttrice di collegamento con la valle Maira. Scendiamo tenendo la pista che costeggia il rio Birrone sino ai Brusà, frazione ancora abitata, dalla quale la carrozzabile ci conduce alla Ressia Superiore. Incrociata la provinciale che attraversa il Varaita raggiungiamo in breve l’abitato di Rore.
Si prega di segnalare eventuali dissestamenti o incongruenze riscontrati lungo l'itinerario a info@vallevaraitatrekking.it. Grazie per la collaborazione!
Lungo il percorso
Via Vittorio Emanuele II 37 A, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977175
albergolalocanda@libero.it - www.ghironda.com / www.vallidelmonviso.it
Via Vittorio Emanuele II 98, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977110 / +39 0175 977208
hotelaltealpi@hotmail.com - www.ghironda.com / www.vallidelmonviso.it
Fraz. Rore 22, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977119 - Cell. +39 340 3929372
info@amicirore.it - www.amicirore.it
Via Cavour 26, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977112
info@hotelmontenebin.it - www.hotelmontenebin.it
Fraz. Calchesio 7, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0075 977459 / +39 0175 977181
info@torinetto.com - www.torinetto.com
Località Ciambun 1, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977312
info@agriturismociambun.com - www.agriturismociambun.com
Fraz. Rore 49, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 979927 - Cell. +39 348 2892427
dematteiscurtdamun@gmail.com - www.vallidelmonviso.it
Via Vittorio Emanuele II 91, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977478 - Cell. +39 348 7816187
enzocosmello@gmail.com - www.vallidelmonviso.it
Borgata Prato Nuovo, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977285 - Cell. +39 340 0881512
camping.narciso@libero.it - www.campingnarciso.com
Borgata Fiandrini 18, Sampeyre (CN)
Tel. +39 0175 977258 - Cell. +39 340 7327629
info@campingvalvaraita.it - www.campingvalvaraita.it
Rore: alimentari