Itinerario
Lasciandoci alle spalle l’albergo degli Amici, oltrepassiamo il ponte sul rio Rore ed attraversiamo la borgata seguendo la carrozzabile fino a giungere nelle vicinanze della strada provinciale. In corrispondenza di una brusca svolta a destra, un sentiero segnalato ci permetterà di oltrepassare la trafficata arteria servendoci di un curioso ponticello sottostrada.
Seguendo la stradina asfaltata verso destra, superiamo il ponte sul torrente Varaita e, tenuta la sinistra al primo bivio per borgata Giarassi, teniamo la destra al secondo per giungere in borgata Cugnet. Seguiamo la mulattiera che sale in mezzo alle case e proseguiamo nella zona boscosa. Dopo un tratto più pianeggiante, incrociamo la strada che collega i due gruppi di meire della Lusiero, così chiamate perché in prossimità di una zona di cave per pietre da tetto (lause).
Proseguiamo in salita oltrepassando l’omonimo pilone (datato 1723, il più antico censito nella zona) in una bella faggeta sino a raggiungere la pista forestale che dovremo imboccare verso sinistra sino alla località S. Maurizio. Svoltiamo a destra sulla carrozzabile asfaltata che passa a lato della chiesa, attraversiamo la parte alta della frazione ancora abitata e continuiamo sulla vecchia mulattiera che ci conduce alla borgata Vittone.
Proseguiamo in piano verso il rio Fraule e lo attraversiamo tenendo il tracciato sino alle meire Infernet e continuiamo in piano sino alle Tre Meire. Proseguiamo lungo la via d'la Crous e arriviamo al pilone del Chiot e poi al Pilun d'la Baisa. Teniamo la sterrata giungendo a borgata Giusiani. Da qui prendiamo la vecchia via di borgata Ballatori, passando accanto a tre piloni votivi e arrivando a borgata Norastra. Continuiamo la discesa alternando carrozzabile a mulattiera fino al centro dell’abitato di Melle.
Si prega di segnalare eventuali dissestamenti o incongruenze riscontrati lungo l'itinerario a info@vallevaraitatrekking.it. Grazie per la collaborazione!
Toumin dal Mel: è il formaggio più conosciuto della valle e viene prodotto tra Frassino e Melle. Il Toumin dal Mel nasce a metà-fine '800 a S. Maurizio per trovare un'alternativa al burro e alla classica toma. Ogni anno a Melle, nel mese di agosto, si svolge la Sagra del Toumin dal Mel.
Lungo il percorso
Via Vecchia Castellar 2, Melle (CN)
Cell. +39 333 5214991
info.bbmarietta@gmail.com - www.bebmarietta.wix.com
Via Tre Martiri 53, Melle (CN)
Cell. +39 389 2997715
info@candentia.it - www.candentia.it
Via Tre Martiri 96, Melle (CN)
Tel. +39 0175 978032 - Cell. +39 329 5892685
info@antagonistimelle.com / ostello@antagonistimelle.com - www.antagonistimelle.com
Via Giardino 9, Melle (CN)
Cell. +39 329 3661440
casavacanzelacadrina@gmail.com
Borgata Billiardi 12, Melle (CN)
Cell. +39 338 7658898
info@avanet.it
Via Due Mulini 15, Melle (CN)
Cell. +39 333 5214991
info.casalafucina@gmail.com
Via Tre Martiri 29, Melle (CN)
Cell. +39 348 7518240
Via Tre Martiri 70/A, Melle (CN)
Cell. +39 346 4213282
Rore: alimentari
Melle: alimentari, panetterie, farmacia, bancomat